REGOLAMENTO / RULES
1. INFORMAZIONI GENERALI
La DOLOMITI ADVENTURE RACE è una gara multisport in autosufficienza in orientamento per squadre di due persone.
Il tracciato non è segnalato sul terreno ma indicato su carte topografiche che verranno consegnate poco prima della partenza della competizione: le squadre potranno avvalersi dell’utilizzo di una bussola. Lungo il percorso sono predisposti dei punti di controllo (lanterne) che dovranno essere raggiunti a piedi o in bicicletta (MTB) e ci saranno anche delle prove speciali (tiro con l’arco, orienteering, calata)
Il team che nel tempo massimo di 10 ore per il percorso lungo (Adventure) e di 8 ore per il percorso corto (Beginners) raggiunge il maggior numero di punti di controllo sarà proclamato vincitore. In caso di ugual numero di punti di controllo farà fede il minor tempo impiegato.
Ogni aiuto esterno è espressamente vietato, pena la squalifica.
Contemporaneamente alla manifestazione di Adventure Race, verranno svolte a Caoria anche il Campionato Trentino sprint di Corsa di orientamento e il Campionato Trentino di Trail-O.
2. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione alla DOLOMITI ADVENTURE RACE comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
Per quanto non specificato si fa riferimento all’RTf della FISO (www.fiso.it).
Saranno previsti i seguenti percorsi e categorie:
Percorso | Categorie | |
---|---|---|
Adventure: circa 65 km + 2900 m dislivello | ELITE (men + women) | |
OPEN (men+men o women+women) | ||
Beginners: circa 25 km + 1300 m dislivello | BEGINNERS (men+women o men+men o women+women) |
All’inizio della gara verrà consegnata una prima carta con i punti da raggiungere: le altre carte verranno consegnate prima di ogni nuova sezione. Ai punti di controllo verrà registrato il passaggio. La lunghezza effettiva della gara varia a seconda delle proprie capacità e dei punti effettivamente raggiunti.
I componenti di ogni squadra dovranno rimanere insieme (“a vista”, max a 50 m) per tutta la durata della competizione.
All’atto dell’iscrizione gli atleti dovranno essere iscritti alla Federazione Italiana Sport Orientamento: chi non fosse tesserato potrà farlo per mezzo della Tessera Day (costo 5,00 €).
L’età minima per partecipare è 16 anni compiuti (la partecipazione è consentita purché in possesso dell’autorizzazione di un genitore e vi sia almeno un compagno di squadra maggiorenne).
3. RITROVO
Il ritrovo e l’arrivo della gara saranno il giorno 17 giugno 2023 a Caoria (TN) nella Valle del Vanoi presso il tendone delle feste 46°11'45.7"N 11°40'48.7"E
La segreteria di gara sarà aperta con i seguenti orari:
dalle 06:30 alle 09:00 di sabato 17 giugno.
La struttura mette a disposizione dei partecipanti i bagni. Sarà possibile lasciare i bagagli in deposito in uno spazio coperto.
4. PROCEDURA
Registrazione e controllo materiale: sabato 17 giugno
- dalle 06:30 alle 07:30 presso il ritrovo per il percorso lungo ADVENTURE
- dalle 08:00 alle 09:00 presso il ritrovo per il percorso corto BEGINNERS
Prima del via è previsto un briefing tecnico obbligatorio
- alle 07:45 per il percorso lungo ADVENTURE
- alle 09.15 per il percorso corto BEGINNERS
Le partenze saranno le seguenti:
- alle 08:00 per il percorso lungo ADVENTURE
- alle 09.30 per il percorso corto BEGINNERS
La gara è in autosufficienza idrica e alimentare: non ci saranno punti di ristoro organizzati lungo il percorso. Sarà allestito un unico punto di ristoro presso l’arrivo.
Nessun veicolo auto o moto è ammesso sul percorso di gara al seguito dei concorrenti. La violazione di questa norma comporta l’immediata esclusione dalla corsa. Le strade saranno aperte al traffico. Le squadre sono tenute a rispettare il Codice Stradale (dove i percorsi incrociano le strade aperte al traffico).
Il ritiro di un membro della squadra equivale alla squalifica dell’intera squadra. In caso di ritiro lungo il percorso i team devono ritornare al ritrovo autonomamente: non è previsto il recupero. Tutti i ritiri devono comunque essere segnalati ad un membro dell’organizzazione.
Tempo massimo: il tempo massimo per concludere la prova è di 10 ore dal via per il percorso ADVENTURE e 8 ore dal via per il percorso BEGINNERS. E’ compito di ogni squadra valutare la distanza e il tempo necessari per completare il percorso, o parte di esso, nel tempo massimo concesso.
Consigli utili
Il Gruppo Sportivo Pavione organizzerà la competizione con qualsiasi condizione meteorologica. In caso di maltempo o per cause di forza maggiore, l’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche ai tracciati o al programma dell’evento, al fine di garantire l’incolumità dei concorrenti. La sospensione o l’annullamento della corsa non daranno diritto ai concorrenti ad alcun rimborso della quota di iscrizione.
5. EQUIPAGGIAMENTO
Durante la gara la squadra dovrà sempre avere con sé il seguente materiale:
Una/o per concorrente:
- 1 giacca antivento
- 1 telo termico d’emergenza
- 1 casco da MTB (per le sezioni in MTB e per la calata)
- luce frontale di emergenza
- 1 fischietto (serve per far sentire la propria presenza anche a debita distanza)
- 1 imbraco con 2 moschettoni a ghiera
- 1 discensore a 8 o piastrina Gigi
- 2 cordini in kevlar (diametro 5-6 mm) di 1,5 m di lunghezza
Una/o per team:
- kit di primo soccorso (contenuto MINIMO: soluzione disinfettante, garze, cerotto/nastro)
- 1 cellulare con batteria carica (fornire il numero all’atto dell’iscrizione)
- kit per riparare eventuali forature, camera d’aria o fast
L’equipaggiamento richiesto deve essere portato con sé per tutto il tempo, a parte il materiale specifico per la calata che verrà portato (con le Mountain Bike) alla transizione ed utilizzato solo nel momento della calata. A tal proposito si consiglia di preparare un’apposita sacca/borsa con il materiale della calata del proprio team.
E’ inoltre consigliato avere con se:
- scarpe con una buona tenuta per le prove di corsa
- borraccia/sacca idrica/integratori/barrette
- bussola
6. PENALITA’ e SQUALIFICHE
Gli organizzatori potranno effettuare dei controlli sul percorso e possono pronunciare la squalifica di una squadra in caso violazioni al regolamento in particolare per:
- mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio
- utilizzo di un mezzo di trasporto non conforme
- mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà
- abbandono di proprio materiale o rifiuti lungo il percorso
- inquinamento o degrado del luogo da parte di un concorrente
- insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari.
Penalità per ritardo all’arrivo: Non sono previste penalità per il non raggiungimento delle lanterne, ma solo per l’arrivo oltre il tempo massimo. Penalità di 1 punto per ogni minuto (o frazione) di ritardo eccedente il tempo massimo (10 ore), fino ad un massimo di 30 minuti di ritardo; squalifica della squadra oltre i 30 minuti di ritardo.
7. CARTINE
Durante lo svolgimento della gara verranno utilizzate differenti tipologie di cartine: una da orienteering in scala 1:4000 per il paese di Caoria e diverse carte topografiche in scala 1:20000 - 1:10000 (equidistanza 20m) per le carte delle sezioni di MTB e di trekking/trail running: le carte saranno di facile lettura e riporteranno le informazioni riguardanti morfologia e dislivello (curve di livello), i sentieri e le strade, prati e boschi, corsi d’acqua ed edifici. Sulle cartine sono segnati tutti i punti da raggiungere. Le cartine vengono appositamente realizzate per la manifestazione e non sono in commercio.
8. PREMIAZIONI
Verranno inseriti in classifica tutti i concorrenti che taglieranno il traguardo entro il tempo massimo previsto e verranno premiate le prime squadre per ogni categoria. Le premiazioni ufficiali si svolgeranno il prima possibile dopo l’arrivo delle squadre, indicativamente alle ore 20.00 presso l’arrivo.
9. ISCRIZIONI
Le iscrizioni apriranno mercoledì 1 febbraio 2023 e si chiuderanno mercoledì 31 maggio 2023.
Per le iscrizioni verrà utilizzata la piattaforma Mark-O dove andranno inseriti tutti i dati richiesti: l’iscrizione sarà confermata solo con la conferma della ricevuta del pagamento effettuato tramite bonifico entro una settimana dall’invio della stessa.
Copia del certificato medico per attività sportiva agonistica in corso di validità e copia del pagamento dovranno essere inviati per mail successivamente alla compilazione del form. In caso di mancanza del certificato medico, il giorno della gara non si potrà prendere parte alla gara e il concorrente non avrà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.
Quote di Iscrizioni:
Percorso ADVENTURE
- Fino al 28 febbraio 2023: 35,00 €/concorrente (70,00 € team)
- Fino al 31 maggio 2023: 45,00 €/concorrente (90,00 € team)
Percorso BEGINNERS
- Fino al 31 maggio 2023: 35,00 €/concorrente (70,00 € team)
Quota tessera day Fiso: 5,00 € per gli adulti, gratuita per i minorenni
L’iscrizione da diritto alle cartine per ciascun concorrente, ai servizi durante la gara, al ristoro a fine gara, al pasta party all’arrivo e alla copertura assicurativa prevista dalla Tessera day FISO. Tutti coloro che si iscriveranno online sul sito, riceveranno una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.
Una squadra è considerata iscritta dopo il versamento della quota tramite bonifico bancario IBAN: IT94P0814034890000027111373 intestato a Gruppo Sportivo Pavione A.S.D. con causale: "Iscrizione DAR2023 + nome e cognome iscritti e team". In caso di mancato pagamento dopo 7 giorni dall’iscrizione la stessa verrà annullata e si perderanno gli eventuali diritti acquisiti.
10. DIRITTI D’IMMAGINE
L’organizzazione potrà utilizzare qualsiasi immagine filmata o fotografica dell’evento senza che, ogni concorrente possa avvalersi del diritto di immagine. Qualsiasi filmato o immagine fotografica dell’organizzazione o dell’evento può essere utilizzata dagli atleti esclusivamente per uso privato. È vietato l’utilizzo pubblico.
Durante la manifestazione saranno presenti sul percorso fotografi e cameramen e il girato verrà utilizzato per un servizio che andrà in onda su RAISPORT.